Quali saranno le tecnologie vincenti nel prossimo anno? Mettiti comodo, in questo articolo scopriamo assieme i principali trend per l’Innovazione Digitale nel 2019.
Lo spazio per la tecnologia a disposizione delle aziende per migliorare il proprio lavoro è ancora largamente inesplorato. Molte sono le soluzioni pronte per migliorare i processi aziendali, poche sono ancora le aziende disposte ad abbracciare il futuro con prontezza.
In Italia, l’obbligo per la fatturazione elettronica del 1° gennaio 2019 è stato vissuto da molti come un peso. Vediamolo, invece, come un’opportunità per dotarsi delle soluzioni digitali che facilitano il nostro lavoro e rendono più efficienti non solo i grandi business, ma anche le PMI.
Tra i principali trend per l’Innovazione Digitale nel 2019 si possono elencare:
- Piattaforme in Cloud
- Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning
- Blockchain
- Internet of Things (IoT)
- Conversational Uls
Quali sono le maggiori aree di investimento tecnologico?
A livello mondiale, si tratta proprio del modello operativo in Cloud a occupare la fetta maggiore della spesa dedicata alle tecnologie da parte delle aziende nel 2018.
La seconda area di investimento è occupata dalle tecnologie che modificano il modo in cui le persone e le cose comunicano tra loro, ovvero il mondo degli smart objects, detto anche Internet of Things.
Terzo posto per le innovazioni che mirano a sfruttare meglio le informazioni a nostra disposizione. Intelligenza Artificiale e Machine Learning sono diventate in fretta le parole chiave in grado mettere in secondo piano l’ormai obsoleto binomio “Big Data”.
La digitalizzazione delle imprese in Italia.
In Italia i dati Istat segnalano un importante divario tra Grandi Imprese e PMI nel settore della digitalizzazione. Le prime con un elevato tasso di digitalizzazione, che sfiora il 50% delle imprese; le seconde con uno scarso tasso di digitalizzazione, che sfiora il 90%.
Ampio margine di miglioramento, quindi, per la Digital Transformation, che è stata sicuramente scossa dall’obbligo di Fatturazione il 1° gennaio 2018.
Più che parlare solo degli strumenti della Digital Transformation, è importante mettere a fuoco quali sono i principali obiettivi legati a questa spinta verso l’innovazione. E in particolare parliamo di:
- Miglioramento dell’operatività, dei flussi di lavoro e del Decision Making.
- Miglioramento della Customer Experience.
- Integrazione delle tecnologie utilizzate.
“Il cloud è la piattaforma che abilita la trasformazione digitale.”
Lo afferma Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano. La spesa sempre crescente su Paas (Platform as a Service) e Saas (Software as a Service) ha visto incrementi del 45% e 23% tra 2016 e 2017. Un mercato che raggiunge i 2 miliardi di Euro.
Dare centralità al dato, renderlo disponibile sempre e dovunque, è il motivo principale per cui il Cloud è diventato il perno attorno a cui ruotano gli altri trend della Digital Transformation: dall’Intelligenza Artificiale all’Internet of Things.
Al centro dei dibattiti sui Cloud, tuttavia, rimangono gli interrogativi riguardo la sicurezza e la compliance dei servizi aziendali. Inoltre, quando si parla di dati in Europa, non si può non menzionare il parolone GDPR…
Internet of Things: la promessa di un mercato in ascesa
In costante crescita sono i numeri dell’IoT, che in Italia raggiunge quasi i 4 miliardi di euro secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano e che copre un mercato capitanato da Smart Retail, Smart Building e Smart Agrifood.
In questi settori si sono sviluppati il Digital Payment e i dispositivi Wearable per il monitoraggio non solo degli atleti, ma anche degli animali e degli oggetti, fino ai sistemi di sorveglianza, alla domotica e alla robotica.
Anche in questo settore, come anticipato, regna il Cloud quale punto nevralgico dei flussi operativi dei vari mercati, lo stesso per quanto riguarda il Data Management e Data Analytics per tutto il settore dell’Industry 4.0.
L’Intelligenza Artificiale: il motore dei Big Data
Innovazione Digitale deve essere sinonimo di Intelligenza Artificiale. D’altronde, cosa farcene di tanta benzina (in dati) senza un motore in grado di leggerli e metterli in circolo sulle giuste strade?
Dai discorsi sui Big Data, quindi, cominciamo a focalizzarci sull’Intelligenza Artificiale e, soprattutto sul Machine Learning, ovvero sulla capacità delle tecnologie di apprendere e sviluppare automaticamente operazioni di risposta.
Ecco quindi i principali trend per l’Innovazione Digitale nel 2019. Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguire il nostro blog!