Una chiave d’accesso unica per tutti i servizi online della PA: adottare SPID significa semplificare in modo drastico l’approccio alla burocrazia. Richiedere incentivi come i bonus per il Coronavirus, controllare le fatture elettroniche, condurre verifiche sulle proprie posizioni contributive non saranno più attività stressanti, lunghe e complicate. Infatti, il Sistema Pubblico di Identità Digitale consente di utilizzare un solo account per accedere alle aree operative online dei portali istituzionali, come quello dell’Agenzia delle Entrate o di Inps. Non ci sarà bisogno di ricordare password diverse, di chiedere autorizzazioni a uffici pubblici differenti, a seconda del servizio di cui si ha bisogno. Oltretutto, acquisire questo codice così utile non è difficile. La società di soluzioni informatiche Namirial offre tale servizio, anche in via gratuita per i possessori di smart card. Ecco come si fa.
Identità digitale SPID, perché farla
Per ottenere SPID bisogna rivolgersi a un gestore accreditato da AgID che si occupi di creare e fornire l’identità digitale. La certificazione da parte di AgID conferisce affidabilità e sicurezza: la società Namirial è tra questi soggetti accreditati, un Identity provider che propone gratuitamente il servizio SPID a chi dispone di smart card.
Ci si sta rendendo conto sempre di più, infatti, dell’utilità di questo strumento, di cui le persone necessitano per identificarsi in modo sicuro e comodo online. Oltretutto, negli ultimi mesi, dominati dall’emergenza sanitaria, è stato fondamentale garantire non solo la continuità dei servizi pubblici ma anche l’accesso dei cittadini a questi. Il sistema SPID, già in uso, si è rivelato un alleato utilissimo sia per la Pubblica Amministrazione sia per gli utenti. Utilizzando, infatti, questo strumento, le persone hanno testato la comodità e la rapidità nel gestire incombenze burocratiche da casa propria. Del resto, il Sistema Pubblico di Identità Digitale è nato proprio con lo scopo di rendere più facile l’accesso ai servizi pubblici. Qualsiasi cittadino italiano maggiorenne oppure cittadini stranieri con permesso di soggiorno e residenza in Italia può dotarsi di SPID in pochi minuti e risparmiare molto tempo nell’espletamento quotidiano della burocrazia. Grazie a Spid, professionisti e cittadini possono:
- risparmiare tempo: non serve più fare code agli uffici pubblici per poi magari venir dirottati ad altri sportelli. Bastano pochi click e si avrà accesso ai servizi necessari, come l’invio di documentazione a enti pubblici;
- accedere alle procedure per richiedere misure di agevolazione: grazie a SPID è più facile avere accesso all’iter per presentare le istanze di richiesta di bonus e misure di sostegno. Per esempio, i bonus per i professionisti pensati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus oppure il bonus cultura per i diciottenni e il bonus per l’aggiornamento professionale degli insegnanti di ruolo;
- controllare le proprie posizioni fiscali: niente brutte sorprese, perché con SPID si possono controllare versamenti, fatture e contributi sui siti istituzionali come l’Agenzia delle Entrate e Inps. Per i pensionati è una soluzione comoda che consente di non doversi spostare da casa per verificare che sia tutto a posto con la pensione.
Come ottenere lo SPID Namirial
Namirial offre gratuitamente SPID a chi dispone di una smart card per la firma digitale. Per ottenerlo è necessario visitare il sito della società e nello specifico bisogna essere dotati almeno di uno tra questi strumenti:
- Carta Nazionale dei Servizi,
- Carta d’identità elettronica,
- Firma elettronica.
In primis ci si deve registrare scegliendo username e password e inserendo i propri dati anagrafici.
Un passaggio fondamentale è il riconoscimento personale, che può avvenire in diversi modi:
- tramite firma digitale, bisogna scaricare il PDF con le regole d’adesione, firmarlo e caricarlo nuovamente;
- inserendo la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta d’Identità Elettronica nell’apposito lettore e digitando il proprio Pin code;
- tramite webcam.
Namirial offre assistenza anche di persona, presso la sede di Senigallia in provincia di Ancona. Per prendere appuntamento si può chiamare il numero 071/63494. Questo numero di telefono serve anche per ricevere informazioni: si possono contattare gli operatori Namirial da lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. La società ha reso disponibile anche un’app che si può scaricare da Apple Store e Google PlayStore: tramite l’app è possibile generare ogni volta che serve una one-time password per la doppia autenticazione quando si utilizza SPID, per garantire elevati standard di sicurezza.
Come utilizzare lo SPID Namirial
Una volta ottenuto il proprio SPID, lo si potrà usare illimitatamente. Ogni volta che si dovrà accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, basterà inserire il codice nelle caselle sotto la voce “SPID” sui vari portali istituzionali. Solitamente, il link è ben visibile e le caselle per l’inserimento di SPID sono affiancate da quelle per gli altri metodi di accesso.
A questo punto, utilizzando questa chiave universale, la Pubblica Amministrazione avrà la certezza assoluta che ad accedere al servizio sia proprio la persona collegata a quell’identità digitale. Una certezza che reca un alto livello di sicurezza sia per l’ente pubblico sia per l’utente, perché consente di evitare spiacevoli casi di sostituzione d’identità, truffe o appropriazioni indebite.