Professionisti e contribuenti ancora in difficoltà nell’invio dello spesometro. Come dimostrano i numerosi quesiti inviati al forum del Sole 24 Ore l’adempimento è impegnativo, poiché presuppone l’invio di moltissimi dati e spesso il sistema si è dimostrato inadeguato. Le anomalie che si riscontrano nella trasmissione dei dati delle fatture emesse e registrate sono frequentemente generate in presenza di clienti o fornitori residenti in Paesi extra Ue.
Si può fare riferimento alla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 87 del 5 luglio 2017, sulle importazioni documentate da bollette doganali. Nella fattispecie nel registro Iva acquisti viene annotata la dicitura “bolla doganale” ma l’agenzia delle Entrate non tollera di lasciare in bianco l’«identificativo Paese» e l’«identificativo fiscale». Quindi per effettuare la trasmissione relativamente alla sigla dello Stato extra Ue si indica la sigla «00» e nell’identificativo fiscale una sequenza di undici 9. L’importante è inserire le anagrafiche in modo completo in contabilità dal 2018 in quanto il sistema informatico dell’Agenzia richiede la ditta o ragione sociale oppure nome e cognome.
Molti utenti segnalano poi di non riuscire a scaricare dal sito dell’Agenzia le ricevute che attestano l’avvenuta trasmissione del file. In particolare, collegandosi sul sito «Fatture e corrispettivi», accendendo alla sezione «Monitoraggio flussi» e inserendo l’Id di uno dei file inviati nella apposita sezione «Ricerca file dati fatture», non viene visualizzato alcun file ma solo l’indicazione «nessun file trovato».
Si tratta di un problema che sta comprensibilmente generando preoccupazione in quanto, come precisato nel provvedimento dell’Agenzia 58793 del 27 marzo 2017, la ricevuta è l’unico documento che attesta l’avvenuto ricevimento del file da parte dell’Agenzia delle Entrate e che costituisce, quindi, prova dell’avvenuta presentazione.
LegalSolutionDOC di 2C Solution è perfettamente sicuro e integrato DIRETTAMENTE con SDI (Sistema di Interscambio). Quindi, NON dipende dai siti dell’Agenzia delle Entrate. Affida i tuoi clienti agli specialisti del settore mantenendo il controllo economico e contrattuale con il TUO cliente.