Rete Peppol: perché scegliere un partner che siede al tavolo EESPA

Rete-Peppol

Stabilire una rete Peppol per cogliere le occasioni offerte dall’infrastruttura: è l’obiettivo dell’associazione internazionale EESPA, che mette in network i service provider europei specializzati in servizi di fatturazione elettronica. Una realtà che permette di creare nuove collaborazioni virtuose tra gli attori principali del mercato dell’e-invoincing, diventando per clienti e fornitori un punto di riferimento sulle tematiche legate ai documenti digitali. In quest’ottica, per restare sempre aggiornati e offrire più servizi, nel dar seguito all’intenzione di stringere una possibile partnership è utile valutare membri EESPA. Vediamo perché.

 

EESPA, gli obiettivi dell’associazione e cosa c’entra con Pepol

EESPA è acronimo di European E-invoicing Service Provider Association, letteralmente l’associazione europea dei service provider di fatturazione elettronica. Riunisce i principali operatori europei che si occupano di fattura elettronica e, più in generale, di gestione digitale dei documenti commerciali. Un’ampia comunità, riunita in un’associazione di categoria non a scopo di lucro, amministrata secondo la normativa del Belgio. L’associazione si occupa di presentare le istanze degli operatori del settore e-invoicing alla politica, raccomandando alle istituzioni le best practice da adottare per beneficiare dei vantaggi dell’innovazione. EESPA inoltre lavora per realizzare l’interoperabilità, oltre ovviamente a fare promozione nei confronti della tecnologia stessa della fatturazione elettronica, divulgandone i vantaggi e sostenendone l’adozione. L’associazione EESPA crea e aggiunge valore al settore e agli operatori che ne fanno parte, aumentandone l’influenza e promuovendone le necessità presso il mondo della politica.

EESPA, rete Peppol e normative

L’associazione inoltre si occupa di offrire un framework di governance, ma soprattutto di essere sempre aggiornati sulle novità normative e gli obblighi di legge. Un dettaglio questo che ha ripercussioni positive anche sul lavoro degli associati, in quanto un service provider sempre sul pezzo e attento ai cambiamenti di legge saprà garantire ai suoi clienti una costante compliance, scongiurando il rischio di sanzioni o metodologie vetuste. Al contrario, essendo sempre aggiornati ci si propone ai clienti come partner per il futuro, con cui affrontare le nuove disposizioni di legge che si configureranno un domani.

 

Rete Peppol con EESPA: i vantaggi

In questo contesto di collaborazione e reciprocità, è naturale che nascano partnership tra gli operatori. Una soluzione vantaggiosa che, per gli operatori attivi nel business legato all’infrastruttura di rete Peppol e alla fattura elettronica europea, porta benefici concreti:

  • Possibilità di ampliare la propria offerta di servizi verso i clienti;
  • Capacità di essere sempre aggiornati, attraverso la reciproca consulenza e il confronto;
  • Ampliamento del proprio mercato, adottando nuovi clienti o iniziando a operare in nuovi Paesi;
  • Scambio di competenze e mutuo soccorso in caso di necessità.

Diventare partner di un’impresa che fa parte di EESPA spinge il proprio business a livello internazionale, portando anche ad avere risorse migliori per intraprendere nuovi progetti in ambito Peppol e fatturazione elettronica. Il know how del partner infatti, unito ai vantaggi dell’associazione, consente di affrontare nuove sfide, di ampliare le proprie prospettive e di migliorare anche la propria reputazione aziendale. Infatti, diventare partner di una realtà membro di EESPA porterà a un maggior senso di sicurezza nel cliente, che percepirà l’azienda come ancor più affidabile.

 

Partnership in EESPA e rete Peppol, il caso di 2C Solution

Un esempio di questo circolo virtuoso di partnership sorte in EESPA è rappresentato da 2C Solution, che in EESPA ha avuto modo di stringere una collaborazione con il service provider tedesco Inposia. L’azienda italiana 2C Solution è un service provider di soluzioni per la fattura elettronica (nazionale ed europea) ed è anche access point certificato per l’infrastruttura Peppol: “Come membri di EESPA, siamo sempre attenti a tutte le evoluzioni normative, non ci sono quindi rischi di sanzioni per i clienti – ha spiegato Davide Coletto, CEO di 2C Solution -. La nostra prospettiva è quella di trasferire le informazioni che raccogliamo dalle attività di consulenza per trasformarle in un patrimonio condiviso con i nostri partner. Il nostro team di supporto sostiene i partner per integrare le piattaforme, ma anche per un confronto su temi non strettamente di nostra competenza, risolvendo dubbi su materie fiscali e sull’operatività quotidiana”. E aggiunge: “Il nostro business e le nostre competenze riguardano la gestione dei processi aziendali a 360 gradi, oltre alla gestione digitale dei documenti. È il nostro valore aggiunto, che si ripercuote positivamente anche sui partner”.

In concreto, la partnership con un membro EESPA porta benefici perché “si ampliano le possibilità da offrire ai propri clienti, per esempio avviando progetti all’estero grazie ai partner che operano in Paesi in cui non ci si era ancora diffusi – prosegue Coletto -. Il confronto e lo scambio di know how si traducono in nuove e promettenti possibilità di business”.