Secondo la Direttiva 2014/55/UE una fattura elettronica è tale solo se in formato elaborabile, ed è tenuta a rispettare un’ampia serie di condizioni tecniche e giuridiche.
Adottando la fattura elettronica, oltre ai vari incentivi fiscali, per conseguire realmente i benefici (per chi la emette ma ancor più per chi la riceve), è necessario che le Fatture Elettroniche siano in formato elaborabile dai sistemi informativi, senza per cui avere la necessità della trascrizione manuale dei dati a sistema (azione di “data entry”) quando la fattura arriva al ricevente.
E’ la prima volta dal 1972 (ovvero da quando è stato introdotto per la prima volta il regime IVA) che esiste una specifica formato che pone le basi per garantire l’interoperabilità e la certezza di interpretazione dei dati di una fattura, su scala sia italiana e a breve europea.
I vantaggi economici che un’azienda ottiene nel passare da una fatturazione tradizionale ad una elettronica sono tangibili e toccano sia la riduzione del costo di gestione del dato (elimino gran parte del data entry), sia l’accuratezza dei dati immessi che sono meno soggetti ad errori e correzioni.
Come fai a farti mandare una fattura elettronica al posto di una cartacea o PDF? Saremo felici dirtelo ed di aiutarti a valutare un tuo eventuale risparmio. Contatta la nostra Assistenza Virtuale ?