Economico, sicuro, comodo: il cloud è una scelta vantaggiosa per chi deve dotarsi di una soluzione gestionale per il NSO – Nodo Smistamento Ordini. A febbraio 2020 per i fornitori delle pubbliche amministrazioni sanitarie è scattato l’obbligo di usare il NSO nello scambio dei documenti d’ordine elettronici. Ovviamente per adempiere al meglio alle disposizioni di legge serve una suite gestionale capace di portare all’azienda tutti i benefici della dematerializzazione. Tuttavia, nella scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze non bisogna trascurare la possibilità di operare in cloud. Vediamo perché questa funzionalità è particolarmente importante.
Il cloud in Italia: dati e politiche di supporto
Le soluzioni in cloud vengono sempre più scelte dalle imprese: nel 2019 il mercato italiano di questo modello vale 2,77 miliardi di euro, registrando una crescita del 18% sull’anno precedente. Lo rivelano i dati dell’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano, resi pubblici a metà ottobre 2019. L’analisi degli esperti del Politecnico rivela che il 42% delle grandi aziende ha scelto il cloud per implementare i propri piani digitali.
Da sottolineare che a spingere questa innovazione c’è anche la politica. Il rinnovo nel 2019 del Piano nazionale Industria 4.0 ha previsto incentivi per chi si dotasse di soluzioni di cloud computing, attraverso la misura dell’iper ammortamento per i beni strumentali IT e i software (previsti nell’Allegato B della legge di bilancio 2017). In base a ciò, l’azienda che dovesse scegliere una soluzione in cloud potrebbe far richiesta per l’incentivo e ammortizzare la spesa.
Questa scelta politica e i dati della ricerca firmata dall’Osservatorio del Politecnico di Milano evidenziano la comprensione di quanto sia importante per le aziende utilizzare il cloud per le proprie soluzioni informatiche. Il cloud infatti funge da spinta per l’innovazione, date le caratteristiche intrinseche di questo strumento tutte votate all’immediatezza, alla condivisione e alla mobilità. Qualità che offrono un valore aggiunto alle imprese che stanno affrontando il loro percorso di trasformazione digitale, siano esse grandi o piccole realtà, ma anche un grande aiuto in vista di adempimenti tecnologici importanti come l’utilizzo del NSO.
NSO e cloud, i vantaggi per le aziende
Per le aziende che si stanno preparando all’obbligo di usare il NSO, il cloud rappresenta una soluzione estremamente pratica. Tra le molte peculiarità di questo modello, le più vantaggiose per le imprese sono:
- Risparmio economico – Il cloud è una sorta di hard disk virtuale. Non è uno strumento tangibile e non richiede componenti tecnologici particolari e molto costosi (così come la loro manutenzione). Di conseguenza, l’azienda che sceglie una piattaforma in cloud risparmierà rispetto all’adozione di differenti mezzi più tradizionali.
- Condivisione – Le piattaforme in cloud permettono in modo semplice di condividere materiale e documenti con il proprio personale, per ottimizzare i processi interni all’azienda.
- Rapidità – Il cloud consente di accedere ai propri documenti ovunque ci si trovi e da qualunque dispositivo ci si stia collegando. È una soluzione che possiamo definire mobile friendly, utile anche in caso di urgenze o emergenze.
- Sicurezza – Con il cloud dati e documenti sono sempre accessibili, anche in caso del furto del proprio computer o di danneggiamento. Questo garantisce la business continuity, evitando all’azienda interruzioni nella propria attività. È quindi da considerarsi una soluzione sicura.
- Scalabilità – L’azienda ha la possibilità di modificare la soluzione a sua disposizione in caso di necessità, per esempio configurando moduli aggiuntivi.
Nell’ottica di doversi occupare di documenti di ordine elettronici per usare il NSO, le caratteristiche del cloud applicate a una soluzione gestionale si traducono in uno strumento potente ed efficiente capace di aiutare davvero l’azienda nel mettere in pratica la digitalizzazione delle proprie procedure. Affidandosi a una piattaforma in cloud per gestire il ciclo dell’ordine e adempiere all’obbligo del NSO, l’impresa si innoverà e potrà sfruttare al meglio i benefici della dematerializzazione. I documenti d’ordine saranno sempre a portata di mano, i dipendenti potranno lavorare collaborando agilmente tra di loro, l’impresa risparmierà denaro e tempo.
Il cloud si rivela un alleato affidabile e comodo da usare, che semplifica la quotidianità in azienda e aiuta ad affrontare con più leggerezza tutte le novità tecnologiche portate dall’obbligo di usare il NSO.
La formazione? Niente paura
Non bisogna dunque temere di adottare una piattaforma in cloud come soluzione per le attività legate al NSO. I benefici sono conclamati, tuttavia secondo la ricerca dell’Osservatorio del Politecnico di Milano esiste un problema relativo alla competenze. Emerge dall’analisi che il 58% delle imprese fa fatica a trovare specialisti da assumere per occuparsi del cloud.
Tuttavia, nel dotarsi di una piattaforma in cloud, se si sceglie un’azienda seria e con lunga esperienza si potrà fare affidamento ad assistenza continua, nonché a percorsi di formazione sull’utilizzo dello strumento da parte degli esperti verso il personale dell’impresa cliente. Un sistema che favorisce da una parte l’acquisizione del know how necessario a utilizzare al meglio la piattaforma, dall’altra aiuta a comprendere i vantaggi del cloud.