Reduci dall’emergenza Coronavirus e proiettate verso un domani fatto di nuove abitudini ed esigenze, le imprese oggi sono spinte a reinventarsi da svariati punti di vista. La chiave per puntare al successo? Sfruttare il più possibile gli strumenti tecnologici che meglio si adeguano alla nuova dimensione: uno fra tutti, la firma documenti da remoto a vantaggio delle vendite online.
Le analisi evidenziano che durante il periodo di lockdown, i cui strascichi potrebbero portarsi a lungo sino a rendersi costitutivi del New Normal, le cause di forza maggiore hanno provocato una veloce e intensa impennata degli acquisti via web. Il commercio elettronico, sospinto da questo generale sprint, ha quindi compiuto un balzo in avanti prima impensabile: basti pensare che per il 2020 si stima, a livello mondiale, uno sviluppo del comparto intorno al 55%. Un tale incremento ha permesso a numerose aziende di mantenere vivo il proprio business, nonostante la crisi originata dalla pandemia: motivo per cui oggi lʼe-commerce non deve essere considerato solo una delle tante opzioni di vendita, ma una strategia chiave per il futuro di ogni azienda commerciale.
Firma documenti da remoto: uno strumento sempre più necessario
Tutto lo scenario economico ha subito una profonda e veloce rivoluzione nel corso dell’emergenza sanitaria. Le aziende, i loro dipendenti, i liberi professionisti hanno dovuto dapprima adattarsi repentinamente alla nuova realtà, quindi abituarsi a ricorrere a strumenti digitali volti a ovviare al problema del distanziamento sociale (strumenti che, prima dell’emergenza sanitaria, costituivano un’eccezione). Tutto ciò ha influito anche sul rapporto con la clientela, riconvertito secondo regole finalizzate a stipulare in mondo più massiccio e strutturale contratti anche “a distanza”.
Vien da sé che la firma documenti da remoto per concludere i processi di vendita si sta affermando come uno strumento sempre più necessario. Dando per scontato, come gli analisti suggeriscono, che buona parte degli shopper resti fedele anche in futuro all’e-commerce, anche al fine di non perdere tempo in lunghe file o di non rimanere in luoghi chiusi in presenza di numerose persone, le imprese hanno il dovere di dotarsi di soluzioni tecnologiche adeguate.
Vendite B2C e B2B: i benefici delle sottoscrizioni a distanza
La firma documenti da remoto può offrire benefici tangibili al settore delle vendite online, sia B2B sia B2C. Poter inviare via mail o attraverso un link via sms un’offerta commerciale a un cliente, offrendogli la possibilità di firmare in modo immediato, è infatti un servizio ad alto valore aggiunto. In questo modo non solo si semplificano, velocizzano e ottimizzano le procedure, ma si accresce anche il grado di soddisfazione del destinatario.
Va inoltre tenuto presente che la firma documenti da remoto è uno strumento tecnologico perfettamente sicuro e compliant: l’identità del sottoscrittore, l’integrità e l’immodificabilità del documento sono pienamente garantite, proprio come avveniva con la firma autografa. La differenza sta nel fatto che i tempi e le modalità di esecuzione sono ampiamente ridotti.
La sua forza sta nell’uso di servizi telematici “a distanza”, i quali rendono i dispositivi fisici, quali smart card e chiavette, del tutto superflui e le danno la possibilità di essere generata in ogni momento e in ogni luogo, anche attraverso dispositivi mobili.
Una risorsa tecnologica a misura di “New Normal”
Anche se ovviamente la speranza è di non dover nuovamente far fronte a un lockdown, le caratteristiche tecnologiche della firma documenti da remoto la rendono dunque una soluzione perfettamente adeguata a questo tipo di regime. Ma sarà soprattutto il futuro New Normal a rendere evidenti i vantaggi della sua applicazione: poter sottoscrivere contratti di vendita/acquisto a distanza sarà infatti un valore aggiunto importante, destinato ad estendersi genericamente su acquirenti e venditori con benefici indiscutibili.
Si tratta infatti di uno strumento:
- Pratico, cittadini e imprese possono interfacciarsi in modo più semplice e rapido;
- efficiente lato impresa, l’utilizzo di questo strumento rende la gestione dei workflow molto più fluida, mentre lato utente, la sottoscrizione non comporta spostamenti né incombenze gravose;
- veloce, anche a distanza si possono stipulare rapporti contrattuali in pochi secondi.
La firma documenti da remoto è un’innovazione che in tempi pre-Covid era già disponibile, ma che ora è destinata a essere applicata in modo più strutturale e diffuso. Questo contribuirà a realizzare una vera trasformazione dei processi in senso digitale e aiuterà a incontrare le esigenze di una clientela sempre più bisognosa di soluzioni semplici, rapide ed efficienti.