EESPA non è solo un’associazione di categoria. È una realtà aggregativa che proietta a livello internazionale i service provider specializzati in fatturazione elettronica, con vantaggi in termini di network, business e compliance normativa. Un gruppo di lavoro importante per gli operatori del settore, che trarranno benefici concreti dalla frequentazione dei tavoli associativi. Tra le attività principali dell’associazione c’è la promozione di consapevolezza riguardo all’utilità della fatturazione elettronica, il dialogo con le forze politiche e le istituzioni, la rappresentanza delle aziende. Ruoli di rilievo che vengono svolti in un contesto internazionale: è quindi interessante approfondire la natura di EESPA, capendo di che cosa si tratta e di cosa si occupa.
Che cos’è EESPA e a cosa serve
Il nome EESPA è l’acronimo di European E-invoicing service provider association, letteralmente l’associazione dei service provider europei. EESPA agisce come associazione di categoria a livello europeo per un’ampia e dinamica comunità di fornitori di servizi di fatturazione elettronica, composta da organizzazioni che forniscono servizi di rete, business outsourcing, finanziari, tecnologici ed EDI. EESPA è un’associazione internazionale senza scopo di lucro organizzata secondo il diritto belga. Costituita nel 2011, oggi EESPA conta oltre 70 membri effettivi e associati.
EESPA si occupa in particolare di:
- Rappresentare l’industria e di partecipare al dibattito politico pubblico a livello internazionale;
- Raccomandare le best practice nei contesti europei appropriati;
- Promuovere l’interoperabilità e la creazione di un ecosistema basato su questo principio;
- Favorire e sostenere una sempre più ampia adozione della fatturazione elettronica;
- Promuovere i benefici della digitalizzazione degli scambi documentali commerciali.
EESPA quindi consente di portare le istanze delle imprese ai tavoli della politica internazionale, permettendo un confronto e un costante aggiornamento in tema di normativa. Aspetti non scontati e di fondamentale importanza: prestarvi attenzione ha anche ripercussioni positive per i clienti che si servono dei servizi proposti dalle aziende di e-invoicing.
EESPA e il contesto europeo
Del resto, la fatturazione elettronica è un argomento centrale in Europa, che con la direttiva numero 55 del 2014 ha adottato uno standard comunitario volto a superare le barriere delle legislazioni fiscali di ogni Stato membro. Una scelta che ha portato all’adozione della cosiddetta fatturazione elettronica europea, basata sui formati standard UBL XML e CII. Si possono inviare e ricevere fatture elettroniche europee tramite Peppol, l’infrastruttura di rete standard individuata dall’Unione Europea come canale per questo servizio.
Queste decisioni vanno nella direzione di digitalizzare sempre di più i processi documentali, nell’ottica di implementazione del mercato unico europeo. L’obiettivo è favorire gli scambi commerciali tra privati e pubbliche amministrazioni a livello transnazionale, abbattendo le difficoltà causate da burocrazie nazionali troppo complesse che possono scoraggiare le aziende dall’intraprendere affari con l’estero per timore di incappare in errori, sanzioni o lungaggini.
Con queste condizioni, è possibile ritenere che gli argomenti legati alla fatturazione elettronica e, in generale alla digitalizzazione dell’intero ciclo dell’ordine troveranno sempre maggiormente l’interesse delle istituzioni europee e saranno sempre più considerati dalle legislazioni. È quindi importante avere una realtà come EESPA che rappresenti gli operatori del settore, avendo quindi chiari quali sono i punti positivi e i fronti critici della quotidianità di chi si occupa di e-invoicing.
Partnership con membri EESPA: i vantaggi
Un service provider che siede al tavolo di EESPA è sempre aggiornato sulle ultime novità in tema di fatturazione elettronica e relativa legislazione, aperto alle innovazioni e sensibile all’utilizzo delle nuove tecnologie per la gestione di diversi aspetti del ciclo dell’ordine (si pensi per esempio al pionieristico utilizzo della blockchain per le transazioni documentali). Le imprese troveranno quindi vantaggi nel stringere collaborazioni con provider membri di EESPA. D’altro canto, l’associazione stessa è terreno fertile per gli scambi, i confronti e la nascita di nuove relazioni d’affari proficue.
Un esempio di questa situazione vantaggiosa è dato dall’azienda italiana 2C Solution, che in EESPA ha stretto una partnership con l’azienda tedesca Inposia. I mutui benefici si ripercuotono positivamente sui clienti, che potranno usufruire di una selezione maggiore di servizi, grazie alla sinergia delle due realtà. Inoltre, i clienti non dovranno mai preoccuparsi di cambiamenti normativi o di rischi legati alla compliance, perché i service provider EESPA sono sempre aggiornati su quanto succede in Europa, adeguando i propri prodotti informatici all’evoluzione della normativa e proponendo sempre nuovi servizi al passo con i tempi.