Tutti pronti? Abbiamo fatto una check-list per stare tranquilli con l’arrivo dell’obbligo di Fatturazione 2019:
- Verificare la raccolta dei dati utili alla fatturazione elettronica da parte del proprio sistema gestionale/documentale.
- Testare il proprio servizio di invio e ricezione delle fatture elettroniche tramite SDI.
- Registrare il proprio Codice Destinatario nell’area riservata dell’Agenzia Delle Entrate – Fatture e Corrispettivi.
- Creare un database con il Codice Destinatario o gli indirizzi PEC dei tuoi clienti.
- Verificare la corretta conservazione digitale a norma delle fatture per quanto riguarda il ciclo di fatturazione attivo e passivo.
La Fatturazione Elettronica comincia con un avvio soft.
Obbligatoria dal 1° gennaio 2019, la Fattura Elettronica sarà con regime sanzionatorio eliminato totalmente o ridotto dell’80% nel primo periodo, per un avvio soft e facilitare le contabilità aziendali!
Se la Fattura Elettronica viene trasmessa al Sistema Di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate entro il termine della Liquidazione IVA, non sarà applicata nessuna sanzione per gli operatori:
- con liquidazione trimestrale nel periodo 01/01/2019 – 30/06/2019.
- con liquidazione mensile nel periodo 01/01/2019 – 30/09/2019.
La sanzione applicata sarà solo del 20%, con una riduzione dell’80%, se la Fattura Elettronica verrà inviata entro il termine del periodo di Liquidazione IVA successivo.
Buoni propositi per migliorare il Sistema di Fatturazione Elettronica dell’Agenzia delle Entrate.
Arrivano dall’Osservatorio “Fatturazione Elettronica & eCommerce B2B” del Politecnico di Milano le proposte per migliorare l’efficienza del sistema di Fatturazione Elettronica in Italia.
Tra i principali buoni propositi, segnaliamo:
- La redazione di una guida ufficiale dell’Agenzia Delle Entrate, da affiancare alla recente pubblicazione delle FAQ ufficiali.
- L’uniformazione anche della fatturazione elettronica B2G a quella B2B e B2C.
- La definizione della “data di emissione” della fattura elettronica tramite un apposito campo posto all’interno del file XML e non più la data di trasmissione a SDI, che può avvenire in 10 giorni, rischiando di gravare sulla contabilità IVA.
- L’attivazione della notifica di “Presa Visione” da parte del Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate.
Vuoi leggere di più sull’argomento? Ecco qui l’articolo completo.
Quali sono i vantaggi della Fattura Elettronica Obbligatoria?
L’obbligo di Fatturazione Elettronica è stato un chiaro messaggio verso l’Europa con cui l’Italia ha voluto testimoniare il suo impegno per contrastare l’evasione dell’IVA. Ma quali sono i vantaggi attesi per il Sistema Paese dal 1° gennaio 2019?
- Semplificazione della burocrazia fiscale.
- Aumento della competitività del Bel Paese nel panorama europeo.
- Riduzione del gettito IVA.
- Incentivo alla digitalizzazione aziendale.
E tu cosa ne pensi? Credi che l’obbligo di Fattura Elettronica comporti più disagi o vantaggi?