Amministrazione 4.0: cosa ti chiederanno i clienti fra dieci anni

amministrazione-4.0

L’Amministrazione 4.0 non è il futuro. È il presente. Se un’impresa ha a cuore il proprio successo, è proprio adesso che deve muoversi per dare una svolta alla propria identità. Facendo dell’amministrazione evoluta la sua veste naturale, per farsi trovare preparata davanti alle tante, difficili sfide che il mondo presenterà nei prossimi anni.

Il momento critico che le economie mondiali stanno attraversando per via dell’emergenza Coronavirus è, nella sua tragicità, un’occasione di crescita. Tutte le imprese stanno percependo, come mai in precedenza, l’esigenza di adeguarsi a nuovi modelli di business. Ridefinire il proprio modo di lavorare è essenziale per sopravvivere: lo smart working è ormai una necessità ineluttabile e l’incognita che incombe sul futuro impone di considerarlo come qualcosa di diverso da uno scenario provvisorio. Ne consegue che la digitalizzazione e la capacità di svincolarsi dalla materialità diventano caratteristiche determinanti per ottenere successo sul mercato.

Saper guardare avanti verso l’Amministrazione 4.0, anche in un’ottica pluriennale, è la carta vincente. La chiave per aprire la porta di un’evoluzione flessibile, adattabile a quel che accadrà e pronta a reagire davanti a stimoli e prescrizioni normative.

 

Dove guardare per essere pronti all’amministrazione 4.0

Ma dove va posato concretamente uno sguardo lungimirante?

La criticità di questa fase storica sta rendendo sempre più palese la necessità di attuare politiche di digital transformation. Chi non se ne accorge oggi lo percepirà domani, a crisi conclusa. Ma tutti vi arriveranno: attrezzarsi per attuare l’Amministrazione 4.0, dematerializzare il workflow management e realizzare un’avanzata gestione documentale è un passo ineluttabile. Non farlo significa essere destinati a soccombere.

Amministrazione 4.0. come costruire l’azienda del futuro

Se quindi intendiamo immaginare il possibile ritratto di un’impresa del futuro, magari da qui a dieci anni, sono svariate le tessere che andranno posate nel mosaico. Quel che un management di successo deve considerare è che:

  • È essenziale lavorare sempre più sull’automazione dei processi, concretizzando le opportunità offerte dall’Intelligenza artificiale;
  • I programmi di workflow management (ad esempio per gestire le firme da remoto o per l’archiviazione documentale) sono un pilastro della dematerializzazione e dell’Amministrazione 4.0;
  • Essere un’impresa di successo significa saper anticipare i trend e le sfide, dotandosi per tempo degli strumenti utili ad affrontarle;
  • La fatturazione elettronica europea è la chiave che apre le porte a un mercato sempre più esteso: è quindi necessario sapersi attrezzare e preparare con largo anticipo sulle standardizzazioni che consentano l’interoperabilità;
  • La strada per restare competitivi è la digitalizzazione. Una PMI deve quindi aprirsi alle nuove frontiere e abilitare funzionalità che prima erano solo appannaggio delle grandi, come per esempio l’uso dei Big Data per l’analisi del rischio di credito;
  • Sfruttare le possibilità offerte dalle tecnologie Cloud è una carta vincente per le imprese che si affacciano sul futuro.

 

Comporre il mosaico dell’Amministrazione 4.0

Di che cosa, quindi, un’impresa non potrà più fare a meno fra dieci anni?

  1. Di un partner credibile, affidabile, capace di affiancare l’azienda nella nuova realtà dematerializzata, fornendo strumenti tecnologici, adeguamenti e supporto davanti alle richieste del mercato e delle normative;
  2. Di strumenti di gestione/archiviazione documentale avanzati e a norma;
  3. Di tool capaci di sfruttare le nuove tecnologie per offrire vantaggi competitivi (ad esempio in termini di Credit risk partendo dai Big Data presenti nel sistema di fatturazione elettronica);
  4. Di un buon intermediario Peppol che fornisca un supporto competente e un Access Point accreditato in termini di fatturazione elettronica europea;
  5. Di un partner che agisca sempre con tempismo e precisione sulle politiche di compliance;
  6. Di soluzioni che tengano nella giusta considerazione le esigenze di sicurezza.

Solo a mosaico completato l’Amministrazione 4.0 può diventare una leva competitiva vincente per le aziende che guardano al futuro. Ma assopirsi può essere molto rischioso. E gli occhi vanno aperti oggi. Subito. Il prima possibile.