Abbiamo conosciuto INPOSIA durante l’Exchange Summit sulla fattura elettronica europea che si è tenuto a Vienna, Miami e Singapore pochi mesi fa. INPOSIA era main sponsor dell’evento che ha raggruppato i maggiori service provider europei e internazionali per discutere del futuro della fattura elettronica europea.
Una partnership per la fattura elettronica internazionale
“Fin da subito abbiamo trovato parecchie sinergie di business assieme grazie ai nostri servizi.” afferma Davide Coletto, CEO di 2C Solution. INPOSIA trasmette e riceve fatture elettroniche in circa 60 paesi in tutto il mondo: “L’obiettivo della nostra partnership è integrare i nostri servizi di conservazione, archiviazione e processi di firma con i loro prodotti”.
2C Solution è un service provider accreditato OPEN PEPPOL e AGID, in grado di gestire i tracciati PEPPOL non solo in Italia, ma anche in altri paesi. INPOSIA è service provider EDI per i flussi di fatturazione elettronica in 60 paesi in tutto il mondo.
La partnership tra 2C Solution e INPOSIA darà in breve tempo un servizio completo di fatturazione elettronica e storage a norma dei documenti (archiviazione e conservazione dei documenti, con processi di firma automatici).
In che direzione di sta spingendo l’Europa per la fattura elettronica?
La Direttiva 2014/55/UE “Fatturazione elettronica negli appalti pubblici” obbliga dal 18 aprile 2020 le amministrazioni interessate a ricevere fatture elettroniche rispetto allo standard europeo. Tale standard prevede il formato XML UBL 2.1 conforme alla normativa tecnica europea EN 16931
Un primo passo verso la fatturazione elettronica europea che coinvolge tutte le amministrazioni pubbliche dell’unione sulla base della direttiva comunitaria n. 55 del 16 aprile 2014 in materia di fatturazione elettronica negli appalti pubblici.
Requisiti in materia di fatturazione elettronica negli appalti pubblici
I requisiti minimi obbligatori che una fattura elettronica negli appalti pubblici deve sempre riportare sono:
- identificatori di processo e della fattura;
- periodo di fatturazione;
- informazioni relative al venditore;
- informazioni relative all’acquirente;
- informazioni relative al beneficiario;
- informazioni relative al rappresentante fiscale del venditore;
- riferimento del contratto;
- dettagli relativi alla consegna;
- istruzioni di pagamento;
- informazioni su importi a credito/debito;
- informazioni relative alle voci della fattura;
- totali della fattura;
- ripartizione dell’IVA.
Leggi l’articolo sulla fattura elettronica europea e scarica l’infografica sulla roadmap dell’amministrazione digitale.